Cos'è maria la sanguinaria?

Maria la Sanguinaria (Maria I d'Inghilterra)

Maria I, soprannominata "Maria la Sanguinaria" (in inglese "Bloody Mary"), regnò sull'Inghilterra e l'Irlanda dal 1553 al 1558. È principalmente conosciuta per i suoi tentativi di restaurare il Cattolicesimo in Inghilterra dopo i regni di suo padre, Enrico VIII, e di suo fratello, Edoardo VI, che avevano portato l'Inghilterra verso il Protestantismo.

Il soprannome "Bloody Mary" le fu attribuito per via della sua persecuzione dei protestanti, durante la quale circa 300 persone furono arse al rogo per eresia. Tra le figure di spicco giustiziate figurano l'arcivescovo di Canterbury, Thomas Cranmer, e i vescovi Nicholas Ridley e Hugh Latimer. Questi eventi contribuirono a consolidare l'immagine di Maria come una figura crudele e fanatica.

L'ascesa al trono di Maria fu preceduta da una crisi di successione. Alla morte di Edoardo VI, questi aveva designato Lady Jane Grey come sua erede, ignorando le sorelle Maria ed Elisabetta. Tuttavia, il sostegno popolare a Maria, in quanto figlia maggiore di Enrico VIII e quindi legittima erede, portò al rapido crollo del regno di Jane Grey, durato solo nove giorni. Questo evento è spesso descritto come la "Crisi della Successione" e puoi trovare maggiori informazioni qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Crisi%20della%20Successione.

Il suo matrimonio con Filippo II di Spagna, un fervente cattolico, fu impopolare in Inghilterra e suscitò timori di influenza spagnola nel governo inglese. Puoi trovare maggiori informazioni sul ruolo di Filippo II di Spagna durante il suo regno qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Filippo%20II%20di%20Spagna.

Nonostante la sua politica religiosa repressiva, il breve regno di Maria ebbe anche alcuni aspetti positivi, come la riforma della valuta e il rafforzamento della marina inglese. Tuttavia, l'eredità di Maria è indissolubilmente legata alla sua persecuzione dei protestanti e al suo tentativo fallito di riportare l'Inghilterra al Cattolicesimo. Per saperne di più sulla sua Politica Religiosa, puoi consultare questa pagina: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Politica%20Religiosa.